Il Lago di Como, situato nell’Italia settentrionale, è una destinazione nota per i suoi paesaggi spettacolari, le storiche ville sul lago, incastonate tra le colline ai piedi delle Alpi. Il lago ha la forma di una “Y” rovesciata, con tre rami sottili che si incontrano nella località turistica di Bellagio. Nella parte inferiore del ramo sud-ovest si trova la città di Como, con un incantevole centro storico di architettura rinascimentale.

Il lago di Como è situato a circa 50 chilometri da Milano.
Dalle sue sponde si godono molteplici e affascinanti vedute: suggestivi borghi, splendide ville e rigogliosi giardini attendono i visitatori in cerca di relax, divertimento e cultura a stretto contatto con la natura. I visitatori possono godere di una vasta gamma di opzioni culturali e di intrattenimento.

VILLE

Como è meta di villeggiatura per la nobiltà lombarda sin dal XVI secolo, luogo nel quale hanno costruito meravigliose ville sulle rive di tutto il lago. Como gode di una ricca storia nell’industria tessile (vi è un museo tessile, che ripercorre le tappe della produzione tessile nella zona).
Como è inoltre considerata la patria del razionalismo artistico ed architettonico italiano; qui sorgono numerosi esempi di architettura moderna europea come il Novocomum, la casa Giuliani Frigerio, il Monumento ai Caduti e l’ex-Casa del Fascio, tutti ad opera dell’architetto italiano Giuseppe Terragni.
Il Lago di Como è circondato da affascinanti villaggi e paesi. Ci sono molte ville architettonicamente e storicamente importanti lungo il lago. A Cernobbio vi è la cinquecentesca Villa d’Este e la famosa Villa Erba (19 ° secolo). La prestigiosa Villa Erba, immobile di fama internazionale. Nelle vicine città di Moltrasio e Lenno ci sono Villa Passalacqua e Villa Balbianello – alcune di queste ville sono state luogo di film di Hollywood come Star Wars e Casinò Royale di James Bond.
Più a nord si trova Ossuccio, famosa per il Sacro Monte di Ossuccio, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2003. Ossuccio è una città affascinante e gode anche dell’unica isola del lago – la spettacolare Isola Comacina.
Lungo la costa si incontra poi Tremezzo e la sua Villa Carlotta, con i giardini a terrazze e il museo, impreziosito da opere del Canova, di Thorvaldsen e Hayez. Nel punto d’incontro dei tre rami del lago si erge Bellagio con le sue eleganti ville aristocratiche, tra cui Villa Serbelloni e Villa Melzi, quest’ultima celebre per il parco botanico. Scendendo verso sud si giunge a Lecco.
Proseguendo verso Nord è possibile visitare splendidi borghi come Varenna, Bellano e Colico, sede dell’Abbazia di Piona

SPORT

Alla vocazione storico-culturale del lago di Como si affianca quella sportiva e delle attività all’aria aperta di un lago che rappresenta una destinazione d’eccellenza per gli amanti delle vacanze attive. Infatti, in estate gli appassionati degli sport acquatici possono praticare vela, canottaggio, windsurf, motonautica, sci nautico, canoa e kite-surfing.
Chi pratica gli sport d’aria come il deltaplano, il parapendio e il volo a vela può godere di un punto di vista privilegiato sugli splendidi panorami del lago.
Gli amanti della montagna possono invece cimentarsi in arrampicate su roccia, splendide escursioni, trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo. Anche il golf intorno al lago ha un posto d’onore con ben sette campi di fama internazionale immersi nel verde. 
In inverno i comprensori sciistici dei Piani di Bobbio e del Pian delle Betulle offrono chilometri di piste perfettamente battute, nonché numerosi anelli attrezzati per la pratica dello sci di fondo e lo snowboard.

COLONNO

Colonno è uno piccolo paese che fa parte della Tremezzina: si trova sulla sponda occidentale del Lago di Como, di fronte a Bellagio e all’isola Comacina. È una graziosa cittadina, grazie anche alle famose ville, ai giardini e alle viste incantevoli sul Lago, come Villa Carlotta e Villa Balbianello e sull’isola Comacina. Strategicamente situato, da Colonno si possono inoltre facilmente raggiungere alcune delle mete più suggestive del Lago di Como, come Bellagio e il centro storico di Como.

MOLTRASIO

Moltrasio sorge sulla riva occidentale del lago di Como, il comune si estende dalle acque del Lario fino alle pendici del monte Bisbino, è composto da undici frazioni: Borgo, Casarico, Carisciano, Creolino, Somaino, Luscesino, Vignola, Casarevolo, Roiano, Tosnacco, Vergonzano, Vighinzano. La posizione assolata, il clima mite e le splendide ville fanno di Moltrasio un luogo ideale di villeggiatura e soggiorno.